Napoli, Comune: pubblicata gara per acquistare 49 nuovi bus

 

E’ stata pubblicata oggi sulla GUCE (Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea) e sul sito del Comune di Napoli la gara per acquistare 49 nuovi bus euro VI di classe M3, la tipologia piu’ utilizzata per il servizio urbano, di lunghezza compresa tra i 10 e gli 11 metri. A renderlo noto, l’ufficio stampa del Comune di Napoli. Per questo appalto – chiariscono da Palazzo San Giacomo – ha scelto la formula dell’Accordo quadro che consentira’ di acquistare 49 bus di tipo euro VI utilizzando 12 milioni di euro di fondi PON Metro e di avvalersi dello stesso fornitore per i prossimi 4 anni qualora dovessero rendersi disponibili ulteriori risorse per l’acquisto di bus. “Con questa gara – ha dichiarato Mario Calabrese, Assessore alla mobilita’, infrastrutture e lavori pubblici – contiamo di chiudere entro l’anno una prima importante fornitura di nuovi bus per il trasporto pubblico in citta'”. “Un’azione necessaria a migliorare il servizio di trasporto in citta’ alla quale nei prossimi giorni affiancheremo la conclusione di importanti lavori sulla stazione Municipio della linea M1.” Le offerte dovranno pervenire entro il 28 agosto. La gara sara’ aggiudicata con il criterio dell’offerta economicamente piu’ vantaggiosa, cio’ consentira’ di premiare non solo l’offerta economica (cui sara’ assegnato un massimo di 30 punti) ma soprattutto la qualita’ tecnica dell’offerta (70 punti) che sara’ determinata sulla base dei tempi di consegna, delle caratteristiche tecniche del veicolo, delle dotazioni tecnologiche e delle caratteristiche del veicolo in temrini di impatti ambientali (rumorosita’ interna ed esterna). Successivamente all’aggiudicazione definitiva della gara e alla firma del contratto, il fornitore individuato avra’ a disposizione 180 giorni per fornire i primi 30 bus, mentre i restanti 19 bus dovranno essere consegnati entro i successivi 60 giorni. I bus dovranno essere dotati di sistema di monitoraggio che consentira’ all’azienda di conoscere, in ogni momento, la posizione del bus e di fornire informazioni all’utenza sui tempi di attesa alle fermate. Le obliteratrici di bordo dovranno consentire il pagamento con titoli magnetici, smart card, titoli dematerializzati acquistabili tramite l’app sviluppata da ANM con Unico Campania, il pagamento tramite carte bancarie. Per garantire la sicurezza dei passeggeri i bus dovranno essere dotati di sistemi di video registrazione di bordo e, al fine di ridurre l’evasione, di sistemi per contare i passeggeri. Altre dotazioni importanti richieste per i bus sono i sistemi per la salita discesa dei passeggeri non deambulanti, gli impinati di climatizzazione


Articolo precedenteGrimaldi: “Errore della Giunta tagliare i fondi per la scuola”
Articolo successivoMoxedano:  “Il Comune lascia 106 famiglie senza stipendio”