“School Movie Cinedù”, finalissima e premiazione il 13 luglio a Giffoni Experience

SALERNO. Entusiasmo, energia e tanta creatività tra i piccoli attori e sceneggiatori che affollano il Salone Bottiglieri della Provincia di Salerno per la presentazione della finalissima della quinta edizione di“School Movie  Cinedù – Rassegna Cinematografica per gli Istituti Scolastici”. Gremita la platea tra alunni delle Scuole primarie e secondarie di primo grado, docenti, dirigenti scolastici e i sindaci dei 42 comuni della regione Campania coinvolti nella kermesse, nata nel 2013 da un’idea di Enza Ruggiero e prodotta dalla Marketing & Consulting. Sono 52 i cortometraggi finalisti che il prossimo 13 luglio 2017 saranno proiettati all’interno della sala “Alberto Sordi” della Cittadella del Cinema di Giffoni Experience.  A decretare i vincitori sarà una giuria di esperti composta da Gerardo Petrosino, Claudio Lardo, Valerio Ricciardelli, Assunta Marino e Vincenzo Campitiello. Sei i premi messi a disposizione dalla Comix per le varie categorie:  vincitore “Assoluto”, vincitore “Sociale” e vincitore “Territorio”, ovviamente sia per la sezione primaria che secondaria. A sorpresa, i corti vincitori saranno poi proiettati il 17 ottobre alla Camera dei Deputati del Parlamento. Un’edizione 2017 caratterizzata da grandi numeri: 42 comuni da tutta la Campania, oltre seimila ragazzi coinvolti, 100 Istituti scolastici, 9 tappe intermedie di avvicinamento al Gff e 250 cortometraggi prodotti sui temi dell’Amore in tutte le sue forme, ma anche Sociale, Territorio, Bullismo e Cyberbullismo, Legalità, contrasto alla violenza di genere. Novità indiscussa, però, è l’apertura al territorio, con l’allargamento di School Movie anche alle province di Napoli, Avellino e Benevento. “È un grande orgoglio per tutti noi che lavoriamo attivamente al progetto. Siamo soddisfatti dell’entusiasmo che genera School Movie sia nei docenti che nei ragazzi. Ci rendiamo conto che la scuola cambia e che il mondo dei giovani si evolve, per cui anche l’offerta formativa deve adeguarsi – spiega l’ideatrice Enza Ruggiero – Partiamo nei mesi di settembre e ottobre per arrivare alla finalissima che si tiene al Giffoni Film Festival. Novità assoluta 2017 è la territorialità, perché finalmente School Movie va oltre i confini di Salerno e arriva ad Avellino, Benevento e Napoli e lo fa in maniera davvero coinvolgente. È un progetto che tratta tematiche importanti  in maniera creativa, con la realizzazione di brevi video e cortometraggi. La storia è scritta dai bambini, noi interveniamo solo in supporto per la parte tecnica. School Movie Cinedù ha una sua autonomia e identità, ma siamo onorati di godere della partnership del Giffoni Film Festival e speriamo che si rinnovi negli anni. Un doveroso ringraziamento a Claudio Gubitosi che continua a credere alla nostra idea ospitandoci nella magica atmosfera del Giffoni Film Festival e speriamo che questa sinergia si ripeta anche in futuro. Desidero ringraziare inoltre tutto lo staff, perché dietro un progetto vincente c’è una squadra vincente: un grazie in  particolare a Nicola Surace che ha curato il montaggio di tutti i video e alle  insostituibili assistenti.  Incrociamo le dita e che vinca il migliore”. Una partnership ormai consolidata con Giffoni Experience: “Siamo in collegamento forte e sinergico con le scuole e il prossimo 21 luglio, in occasione del festival, sigleremo a Giffoni con il ministro all’Istruzione, all’Università e alla Ricerca, Valeria Fedeli, un protocollo d’intesa triennale su un nuovo modo di affrontare temi sensibili, partendo dal singolo per arrivare ai giovani – continua – esordisce il direttore Claudio Gubitosi – Sono trascorsi cinque anni dalla nascita di School Movie, progetto nato un po’ in sordina tra sei o sette comuni. Lo abbiamo accolto subito perché l’idea era mettere insieme anche le realtà della nostra collettività locale, diversa da quella del Giffoni – insiste il direttore – A distanza di cinque anni, da uno spazio di poche ore siamo passati alla mezza giornata della scorsa edizione, fino a quest’anno, in cui ho dovuto prendere la decisone di assegnare un giorno intero a School Movie, prima dell’apertura ufficiale. Sono contento, ringrazio  tutto il team, i ragazzi, gli istituti scolastici e i comuni che li hanno accompagnati. Il 13 luglio sarò felice di stringere la mano a tutti i sindaci e di portare già mille ragazzi a Giffoni che si accompagneranno ai 4.600 della giuria internazionale. Sarà una bella avventura”. In rappresentanza della Regione Campania è intervenuto Franco Alfieri, Consigliere del presidente De Luca per l’Agricoltura, la Caccia, la Pesca e le Foreste: “School Movie è un palcoscenico di valori, entusiasmo e sorrisi. La scuola è l’humus per valorizzare il futuro, creare bellezza e sensibilizzare su temi difficili attraverso l’uso della creatività. E poi c’è la grande festa finali al Giffoni: un abbinamento magico, indissolubile e di alta qualità. Come salernitani abbiamo già avuto occasione di sperimentare lo spessore di questo progetto, ma riuscire a percepire lo stesso calore e lo stesso interesse dalle altre province della Campania deve inorgoglire ed essere la spinta a crescere sempre di più e a coinvolgere un numero sempre più ampio di comuni e di scuole”. Su Bullismo e Cyberbullismo è intervenuto il consigliere regionale Maria Ricchiuti, sottolineando la recente e pionieristica emanazione della legge della Regione Campania, prima in Italia a legiferare su un tema così complesso: “School Movie è la festa della scuola e dei ragazzi. È difficile per noi adulti parlare il loro linguaggio. La legge non risolve il problema, non è repressiva, ma intende favorire un modello di sistema educativo e stimolare una cultura digitale consapevole”. Intanto, mentre al tavolo inizia a delinearsi anche un approfondimento sul tema durante il Giffoni Film Festival in collaborazione con Gubitosi, sul valore sociale del progetto School Movie interviene anche l’onorevole Sabrina Capozzolo: “Ciò che fa progredire una società sono le idee. La diversità è la cosa più bella che esiste. Il futuro oggi è in questa sala, noi siamo il presente. I corti vincitori saranno proiettati alla Camera dei Deputati”. Al tavolo dei relatori anche i rappresentanti delle diverse province campane: Luca Cerretani, Vicepresidente della Provincia di Salerno, Claudio Cataudo, sindaco di Ceppaloni  e consigliere della Provincia di Benevento, Vito Pelosi, Sindaco di Serino e consigliere della Provincia di Avellino, Giuseppe Cirillo, sindaco di Cardito e consigliere della Provincia di Napoli. “Deve esserci grande volontà e spirito di iniziativa – evidenzia Luca Cerretani – Le idee non camminano da sole, ci vuole un cambio di passo. La cinematografia può essere una chiave per immaginare il futuro per come lo vedono i giovani”. Ha portato i saluti del sindaco Luigi De Magistris, Giuseppe Cirillo: “Dietro seimila bambini ci sono seimila famiglie. Appena mi fu proposto il progetto, ho aderito subito. Io provengo dalla Terra dei Fuochi e iniziative come questa possono rappresentare un punto d’incontro per far conoscere problematiche e pensare orizzonti diversi”. “Il comune di Serino non poteva non aderire a School Movie – insiste Vito Pelosi – Significa inserirsi in una rete fondamentale, in cui temi di notevole importanza vengono attraversati con la leggerezza del cortometraggio”. Amore, affetto e attaccamento al territorio sono invece i leitmotiv del discorso di Claudio Cataudo: “Non esistono confini geografici, né appartenenze. Bisogna essere insieme per lo sviluppo sostenibile. Il futuro sarà migliore se investiamo sui giovani”. A rappresentare i comuni che hanno ospitato le tappe intermedie Gianfranco Valiante, sindaco di Baronissi: “School Movie è un progetto vincente, fatto di sinergie. Le scuole e i bimbi sono follemente entusiasti. I ragazzi si impegnano giocando e allo stesso tempo imparano la vita. L’auspicio è che riesca a coinvolgere un numero sempre maggiore di istituzioni”.

 


Articolo precedenteNapoli, funzionario del comune ruba i pc dal centro polifunzionale di Soccavo: finisce ai domiciliari
Articolo successivoScafati, attentato al locale del cognato del boss Luigi Ridosso jr: è guerra tra clan