Su Radio Rai Techeté, “Il Festival dei 2 Mondi, speciale on air”

Il canale web di Radio Rai, Radiotecheté, che si occupa della valorizzazione dei materiali sonori degli Archivi dell’Audioteca Rai, dedicherà dal 3 al 7 luglio alle 14.00 e in replica alle 22.00 al link www. radiotechete.rai.it un omaggio a una delle rassegne più prestigiose e longeve del panorama culturale italiano: il Festival dei 2 Mondi, che dal 1958, anno in cui fu fondato da Gian Carlo Menotti, si svolge a Spoleto. Manifestazione internazionale di musica, arte e spettacolo, il Festival, sin dalla sua nascita, si impone come luogo di incontro tra culture diverse, in grado di offrire una vetrina di eccellenza ai grandi artisti e a quelli emergenti. Lo Speciale in cinque puntate, curato da Silvana Matarazzo, ripercorrerà le fasi più interessanti della manifestazione che si concluderà il 16 luglio con il celebre concerto in piazza Duomo, diretto quest’anno dal Maestro Riccardo Muti. Tanti ospiti prestigiosi, da Thomas Schippers ad Allen Ginsberg, da Luchino Visconti a Romolo Valli, da Dario Fo a Luca Ronconi, sono stati presenti alle varie edizioni del Festival di Spoleto e se ne riascolteranno i momenti più significativi nelle prime due puntate. Non mancherà un’intervista all’attuale direttore artistico del Festival, Giorgio Ferrara, che farà un bilancio dei suoi dieci anni di direzione, che hanno visto attribuire un ruolo più centrale al teatro e avvalersi di collaborazioni fisse con artisti della scena mondiale come Robert Wilson e, prima della sua scomparsa, Luca Ronconi. E a Ronconi, la cui fama di regista esplose nel 1969 proprio al Festival di Spoleto, dove allestì, all’interno del Complesso di San Nicolò, l’Orlando Furioso dell’Ariosto nella riduzione elaborata da Edoardo Sanguineti, sara’ dedicato un ricordo nella terza puntata. La quarta puntata dello Speciale di Radiotecheté sarà dedicata a una lunga conversazione con Emma Dante, autrice e regista teatrale, sicuramente una delle più acclamate anche a livello internazionale di questi ultimi anni, presente a Spoleto con “La scortecata”, un racconto di Giambattista Basile, tratto dal suo libro di fiabe “Il Pentamerone ovvero Lo cunto de li cunti”. Gran finale nell’ultima puntata con Paolo Mieli, artefice dei celebri “Incontri”, giunti quest’anno alla quarta edizione, che vedono il giornalista confrontarsi faccia a faccia con i protagonisti del nostro tempo, spaziando dal mondo della politica e dell’economia a quello dell’arte e della letteratura. A concludere lo Speciale sarà un’altra conversazione, quella con Quirino Conti, ideatore e curatore di Genesi-Apocalisse: L’inizio e il Compimento, raccontati rispettivamente dalle suggestioni materiche di Sandro Chia e dalle creazioni visionarie del regista Peter Greenaway. E’ possibile l’ascolto in podcast oppure on demand diffuso anche nell’offerta di Radio Digitale DAB+. 

 


Articolo precedenteIschia, stabilimenti balnerari senza bagnini: multati in tre
Articolo successivoNapoli, Ounas e gli altri: parte l’operazione Champions