Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, questa mattina si e’ recato a Castellammare di Stabia, prima all’ospedale e poi al cimitero, e ha incontrato i familiari delle vittime del crollo di Torre Annunziata. “Ho voluto portare solidarieta’ e vicinanza umana alle famiglie colpite da questa tragedia. Non dimenticheremo e non lasceremo soli quanti hanno perduto tutto”, dice De Luca.
Anche il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Valeria Fedeli esprime “profondo cordoglio” per le vittime del crollo di Torre Annunziata fra le quali c’è anche Edy Laiola, dirigente provinciale e regionale della Flc Cgil, delegata dalla segreteria per i rapporti con l’ambito territoriale diNapoli. Poi esprime “vicinanza ai familiari delle vittime”. “Non siete soli”, conclude Fedeli.
“I parlamentari di “Articolo 1 – Mdp” Luisa Bossa, Ciccio Ferrara, Nello Formisano e Arturo Scotto si sono recati oggi a Torre Annunziata (Na) dove hanno incontrato il sindaco Vincenzo Ascione per portare la vicinanza e la solidarieta’ del Movimento alla comunita’ oplontina”. “Inoltre – si legge in una nota – i deputati hanno dato la piena disponibilita’ ad adottare tutti gli atti parlamentari utili per fare chiarezza sulla vicenda. Successivamente, accompagnati dalle forze dell’ordine, hanno effettuato un sopralluogo sull’area interessata dal crollo”. “Occorre ripartire dalla legge regionale sul libretto del fabbricato, approvata nel 2001 dall’allora giunta Bassolino, ma rimasta inapplicata”, ha aggiunto Nello Formisano.
“Presenteremo nella prossima seduta del Consiglio Regionale un ordine del giorno a firma congiunta indirizzato a Governo e Parlamento affinche’ si arrivi in tempi rapidi all’approvazione del disegno di legge sul fascicolo dei fabbricati”. Lo hanno detto Francesco Borrelli, presidente del Gruppo Campania Libera-Psi-Davvero Verdi e Mario Casillo capogruppo del PD. “La tragedia di TorreAnnunziata – proseguono i due consiglieri – e’ l’ennesimo campanello d’allarme di fronte al quale i ritardi della politica sono inaccettabili poiche’ ci sono in gioco vite umane; occorre che l’Aula si esprima al piu’ presto sul testo di legge consentendo cosi’ di avviare i piani operativi sui territori”. “La Campania e’ la quarta regione d’ Italia nella classifica dell’edilizia fatiscente; c’e’ un patrimonio immobiliare da mettere in sicurezza, riqualificare e valorizzare; con il sostegno degli ordini professionali e con il supporto dei comuni sara’ possibile mettere in campo la piu’ grande opera di rigenerazione urbana in Campania”.