Continuano a scavare i soccorritori a a Torre Annunziata, in provincia di Napoli, dove ieri mattina e’ crollato un palazzo in via Rampe Nunziante. I vigili del Fuoco hanno recuperato il copro senza vita della piccola Francesca Guida, ora i soccorritori stanno recuperando anche quello del piccolo Salvatore, il fratellino. I due bambini dormivano nella stessa stanza in un letto a castello.
Mentre sul posto continua l’incessante lavoro dei soccorritori si lavoro sul versante giudiziario per stabilire le cause e individuare le responsabilità della tragedia. “Pare che già precedentemente ci fosse stata qualche avvisaglia. La gente dei condomini circostanti era preoccupata per dei lavori in corso e aveva segnalato queste preoccupazioni alle autorità competenti”. Lo riferisce Vincenzo Trappola, amministratore del condominio Residenza a Mare che affaccia sulla palazzina crollata. Le segnalazioni sarebbero state fatte con telefonate e richieste di sopralluogo. La testimonianza di Trappola conferma le voci che si sono rincorsi per tutta la giornata di ieri, voci dei numerosi presenti sul luogo della tragedia secondo cui da anni si parlava di presunta instabilità del fabbricato crollato alle 6.20. Tra i segnali inascoltati si è parlato di scricchiolii e di porte che si bloccavano a causa dei dislivelli nei pavimenti.
A vederla quella palazzina crollata in via Rampa Nunziante  sembrava una sfida alla sicurezza, alla fisica, e alla logica. Cinque piani, quattro piu’ l’attico dell’architetto Giacomo Cuccurullo, impiegato dell’Ufficio tecnico del Comune di Torre Annunziata, a picco sulla linea ferrroviaria Napoli-Salerno, ed affacciata sulla litoranea Marconi. Oggi c’ e’ l’obbligo di costruire a 60 metri minimo dai binari. Nel 1955, quando fu realizzata, si poteva fare di tutto. “Da giovane andavo a trovare degli amici in quella palazzina – ha raccontato l’ ex assessore ai Lavori pubblici, Antonio Irlando, in carica tra il 2014 e l’ inizio del 2016 – e quando passavano i treni le pareti tremavano”. Ma – secondo le prime valutazioni dei tecnici – non sono stati i treni a far cadere la palazzina. “Certo, era un palazzo messo male” ha detto il sindaco di Torre Annunziata, Enzo Ascione, eletto poche settimana fa. Mi dispiace che un tecnico del Comune non abbia potuto accorgersi della situazione perche’ qualche segnale avrebbe dovuto esserci”. “La gente aveva gia’ espresso preoccupazioni per quei lavori – dice l amministratore del condominio “Residenza a mare”, che si trova di fronte allo stabile crollato – qualche avvisaglia di pericolo c’era gia’ stata”. Al Comune erano pervenute due Scia (segnalazione certificata di inizio attivita’) ha speigato il sindaco Ascione per lavori di manutenzione ordinaria. Ma al primo piano – secondo l’ ex sindaco Giosue’ Starita – in un appartamento vuoto i nuovi proprietari avevano avviato lavori di sostituzione del pavimento. “Mi pare probabile che una negligenza tecnica durante i lavori, come la manomissione di un putrella, possa aver compromesso la statica della palazzina. Si parla di manutenzione ordinaria, poi magari si faceva altro”. In un altro appartamento, pure attualmente vuoto, al secondo piano si svolgevano lavori classificati come manutenzione ordinaria. “Ma spesso – dice l’ex assessore Irlando – si parla di manutenzione ordinaria solo per sfuggire alla lentezza della burocrazia delle autorizzazioni”. La palazzina crollata, aveva le strutture portanti in tufo ed i solai in cemento armato. Ma l’attico ed alcuni varchi aperti negli anni nell’ edificio – secondo Irlando – potrebbero aver avuto ripercussioni sulla statica. Il crollo e’ avvenuto in un angolo, nella parte retrostante della palazzina. Mentre la facciata, che guarda il mare, e’ rimasta intatta.