Ultimo appuntamento del Pozzuoli Jazz Festival. Antonio Sanchez & Migration Band al Tempio di Nettuno

Antonio Sanchez & Migration Band protagonisti del Pozzuoli jazz Festival 2017 per l’ultimo appuntamento della stagione in location archeologiche. Al Tempio di Nettuno (complesso termale di epoca adrianea) il 15 luglio alle ore 21:00 un’altra pagina importante della musica jazz internazionale. Sanchez è un batterista straordinario, allievo di Danilo Perez, grande pianista del Wayne Shorter Quartet. Da giovanissimo entrò nell’Orchestra United Nation di Dizzy Gillespie, approdando anni dopo nel Pat Matheny Group. Sarà accompagnato da Seamus Blake al sax, John Escreet al piano, Orlando le Fleming al basso e Thana Alexa voce.  (costo 20 € biglietti numerati/15€ ridotti). Il concerto sarà aperto dal Maestro Romeo Barbaro, grande maestro di “Tammorra” che è stato componente di tutti i più famosi e rinomati gruppi di musica etnica del sud Italia.  Il Festival  è organizzato dall’Associazione Jazz & Conversation, impegnata da anni a testimoniare il proprio ruolo nella cultura dei Campi Flegrei, attraverso un percorso in cui la musica incontra il territorio, la suggestione dei suoi paesaggi, la sua storia e le sue contraddizioni. La manifestazione è organizzata in collaborazione con l’Azienda autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Pozzuoli e si avvale del patrocinio morale del Comune di Pozzuoli, nonché del contributo dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Napoli.  La rassegna di quest’anno è dedicata ad un cantante degli anni ‘40 nato a Pozzuoli, Skip Nelson  al secolo scorso Scipione Mirabella. Cantante e musicista, trasferitosi in America dove e ha suonato con le grandi orchestre di  Tommy Dorsey, Glen Miller Teddy Powell, Vido Musso e altri. I biglietti sono in vendita sul sito ETES. Si possono prenotare scrivendo a  info@pozzuolijazzfestival.it oppure contattando i numeri  335 66 84 161 – 3395361388 (versamento contributo e ritiro la sera dell’evento).

 


Articolo precedenteIncendi al Vesuvio, Cittadinanzattiva si costituirà parte civile
Articolo successivo“La città dei sangui”, un romanzo avvincente, psicologico e intimistico di Francesco Mario Passaro