Un portale aperto al territorio per coinvolgere, attraverso la regia regionale, tutti i player dell’offerta turistica: Comuni, Enti parco, siti museali e archeologici, teatri lirici, operatori culturali, associazioni e imprese. E’ online, in via sperimentale, incampania.com, portale del turismo della Regione Campania, una vetrina delle eccellenze regionali che racconta natura, storia, città d’arte, mare, monumenti, enogastronomia, itinerari religiosi, eventi e Siti Unesco. “Abbiamo avviato la sperimentazione di un portale che ha l’obiettivo di coinvolgere il turista e avvicinarlo alla scoperta della Campania. Le oltre 700 schede, già presenti in italiano e inglese, dal mese di settembre si arricchiranno grazie alla condivisione e alla partecipazione volontaria degli addetti ai lavori che potranno implementare i contenuti. Cosi’ l’assessore regionale al Turismo Corrado Matera. Ai canali social, poi, e’ stato assegnato il ruolo di strumento di ascolto, dialogo e confronto. Nove le sezioni del nuovo portale, le prime sette di natura informativa, le ultime due strumenti utili alla pianificazione dei viaggi in Campania: Mare; Arte e cultura; Sapori; Natura; Beni Unesco; Percorsi dell’anima; Le 5 città ; Eventi; Pianifica il tuo viaggi
Ecco le sezioni nel dettaglio: – Mare. Cilento, Costiera Amalfitana e Sorrentina, Isole, Litorale domitio. Decine di località in grado di offrire vacanze affascinanti e diversificate per diverse tipologie di target; – Arte e Cutura. Musei, reggie e castelli, teatri, siti archeologici, grotte e antri sotterranei, palazzi storici, architetture moderne, fino alle eccellenze dell’artigianato campano (dalla ceramica di Vietri, alle sete di San Leucio, passando per i presepi di San Gregorio armeno); – Sapori. Un viaggio attraverso la cultura enogastronomica millenaria della regione con i prodotti tipici, i dolci della tradizione, i vini – dai grandi rossi alle bollicine – infine, gli “stellati”, i ristoranti di eccellenza di cui la Campania è la regione che vanta il maggior numero. – Natura. I parchi regionali, le riserve, le aree marine protette, i laghi, le localita’ termali e i suggestivi percorsi naturalistici, dal mondo sotterraneo delle Grotte di Pertosa e Auletta al sentiero degli Dei. – Beni Unesco. La Campania e’ la regione con il maggior numero di siti dichiarati di interesse culturale dall’Unesco, con la presenza peculiare di alcuni beni immateriali come la dieta mediterranea e i gigli di Nola; – Percorsi dell’anima. Chiese, santuari, luoghi di culto e percorsi integrati per favorire il turismo religioso; – Le cinque Città . I cinque capoluoghi, ricchi di storia, monumenti ed attrazioni e come porta di accesso ai tesori delle provincie; – Eventi. Un fitto calendario di appuntamenti culturali, di spettacolo ed enogastronomici. Decine di eventi con schede dettagliate e ricche di contributi multimediali. – Pianifica il tuo Viaggio. Strumento interattivo per la pianificazione del viaggio che consente di costruire il proprio percorso partendo dai temi di interesse, incontrando l’offerta turistica e attrattiva delle singole stagioni.