“Il ritorno, anno dopo anno, di un’intera famiglia di cicogne sul traliccio è un importante riscontro del nostro impegno a favore della sostenibilità e della massima integrazione tra infrastrutture energetiche, ambiente e territorio”. Così Carlo Spigarolo, responsabile e-distribuzione Campania, commenta il ritorno a Sala Consilina di due cicogne bianche che hanno confermato il traliccio come luogo dove nidificare. Il lieto evento si replica ormai da 22 anni ed anche questa volta arrivati i cicognotti: i piccoli sono stati avvistati nei giorni scorsi dai tecnici di e-distribuzione, la società del gruppo Enel che gestisce la rete elettrica. Quello del comune nel Salernitano non è un traliccio qualunque: sin dal primo avvistamento, nel 1996, i tecnici della rete elettrica hanno adottato una serie di misure per tutelare la coppia di cicogne e i loro piccoli, effettuando una vera e propria “operazione sicurezza” sul sostegno che ha visto, tra l’altro, l’isolamento dei conduttori più vicini al nido. Secondo i dati raccolti dai volontari dell’associazione di tutela ambientale Ataps di Sala Consilina, che operano una costante azione di monitoraggio in collaborazione con i tecnici dell’azienda, sono circa una sessantina gli esemplari che hanno spiccato il volo dal traliccio dal 1996 ad oggi.