Al premio letterario di Casalnuovo, “Una città che scrive”, arriva la sezione “Dislessia”

Arriva il nuovo bando del premio letterario “Una Città Che Scrive”, dopo il successo della prima edizione, che ha fatto registrare oltre mille presenze nel Centro Polifunzionale Pier Paolo Pasolini di Casalnuovo di Napoli per le premiazioni dello scorso 27 maggio, alla presenza dell’attore Giancarlo Giannini, testimonial della serata.   Molte le conferme, spiega Giovanni Nappi, fondatore del premio letterario: “abbiamo deciso di confermare la sezione speciale dedicata alle zone colpite dal terremoto. La sezione si chiamerà sempre Visso nel cuore, ricordando il piccolo borgo delle Marche e il terremoto del Centro Italia, ma vi potranno partecipare tutti coloro che abitano in zone colpite dal sisma. Anche la mia regione, con il terremoto di Ischia, ha recentemente dovuto subire i danni di pesanti scosse. Una sezione speciale che è il nostro modo per riservare un pensiero a tutte le popolazione costrette a subire danni e paure per quello che sembra negli ultimi anni un fenomeno costante e inarrestabile”. Ci sono però anche tante novità: “ci sarà per la prima volta una sezione speciale dedicata al mondo della Dislessia. Gli autori saranno bambini e ragazzi in difficoltà, genitori e familiari, insegnanti e chiunque altro, a diverso titolo, voglia attraverso la forza della scrittura dare voce alle esperienze vissute anche non in prima persona e speranza di riscatto a chi soffre di questo disturbo, potranno presentare testi ispirati al tema dei disturbi dell’apprendimento e dei bisogni educativi speciali”, racconta Nappi. Confermate le tre sezioni ordinarie: Poesie, Racconti e la sezione Scuola. Anche la Poesia in lingua napoletana avrà una propria Sezione Speciale. La scadenza per l’invio dei testi è fissata per il 20 aprile 2018 ed è possibile scaricare il bando del premio al link https://www.unacittachescrive.com/app/download/6898306/avviso_una+Città+Che+Scrive+2018.pdf. Intanto il fondatore del Premio Giovanni Nappi presenterà la propria esperienza, relativamente alla Forza della Scrittura e del Premio Letterario, il prossimo 15 settembre alla Festa de L’Unità Nazionale, che si svolgerà quest’anno al Parco Lungofiume di Imola (BO).


Articolo precedenteCalciomercato, ufficiale Pavoletti dal Napoli al Cagliari
Articolo successivoCastellammare, nuovo annuncio: domani ennesima riapertura della Funivia del Faito