Circa quattrocento mila i vacanzieri che hanno scelto di trascorrere il Ferragosto in agriturismo all’insegna della buona tavola e del relax all’aria aperta. E’ quanto stima la Coldiretti sulla base delle indicazioni di Campagna Amica che sottolinea come si registri un sostanziale aumento di presenze del 10% rispetto allo scorso anno. Se la cucina è una delle ragioni principali – si possono riscoprire i menù tipici della tradizione regionale -, gli agriturismi sono scelti anche per l’offerta di programmi ricreativi come l’equitazione, il tiro con l’arco, il trekking. Ma anche attività culturali come i percorsi archeologici o naturalistici. Complessivamente si prevedono oltre 7 milioni di presenze previste negli agriturismi italiani nell’estate 2017 con un aumento stimato pari al 8% rispetto allo scorso anno per effetto soprattutto degli stranieri che – secondo la Coldiretti – hanno sorpassato gli italiani. L’Italia può contare su una offerta capillare diffusa lungo tutta la penisola con oltre 22 mila aziende agricole autorizzate all’esercizio dell’agriturismo.