Immigrazione: proposta del Pd per censire gli oltre 10mila irregolari di Castel Volturno

Un censimento degli oltre 10mila immigrati irregolari che vivono a Castel Volturno, nel Casertano, con l’obiettivo di arrivare ad una graduale emersione. Al momento e’ solo una proposta, ma potrebbe presto diventare una previsione di legge: la Camera ha infatti dato via libera all’ordine del giorno presentato dalle deputate del Pd Camilla Sgambato e Annamaria Carloni che impegna il Governo a valutare la possibilita’ di prevedere per Castel Volturno, “nel rispetto delle compatibilita’ della finanza pubblica, anche attraverso risorse del Programma Operativo Nazionale, un censimento degli stranieri non regolari e successivi interventi di graduale emersione ed inserimenti in altre realta’ locali nei limiti stabiliti dalle attuali norme in vigore”. Il semaforo verde alla proposta e’ arrivato in sede di conversione del decreto legge del 20 giugno 2017 (numero 91), che reca disposizioni urgenti per la crescita economica nel Mezzogiorno, e prevede in particolare misure straordinarie per Castel Volturno, tra cui la nomina di un commissario straordinario di Governo che, “attraverso un piano di interventi risanatori, possa far superare la situazione di particolare degrado”. Nel comune del litorale casertano, su un totale di oltre 40mila abitanti, piu’ di 15mila sono stranieri; di questi, si calcola, i regolari sono meno del 30%, poco piu’ di 4000 (4.035). Tra gli irregolari la maggior parte lavora in nero, nei campi agricoli o nei cantieri edili; e’ forte la presenza anche della criminalita’ organizzata straniera, soprattutto nigeriana, che controlla i business della prostituzione e della vendita di droga. “Abbiamo impegnato il Governo a destinare risorse specifiche al comune di Castel Volturno secondo parametri demografici e territoriali – spiega la deputata casertana Sgambato – in quanto un’equa distribuzione sarebbe discriminante per i territori piu’ complessi, come appunto la citta’ litoranea, ed anche di assegnare al Commissario Straordinario fondi specifici, a valere anche sul Programma Operativo Nazionale, cosi’ da prendere anche il censimento degli immigrati irregolari per farne emergere il numero complessivo ed inserire i medesimi in altre realta’ locali”.


Articolo precedenteContro gli incendi l’assessore di Ischia propone ‘sentinelle’ dei territori
Articolo successivoNapoli, la storia di Emanuele: “Il riscatto di Scampia è possibile”