Napoli, il bosco di Capodimonte come Central Park: ecco “adotta una panchina”

“Racconta la tua storia al Bosco di Capodimonte. Adotta una panchina, un albero o una fontanella”. Il bosco di Napoli come il newyorkese Central Park o come tanti parchi londinesi attenti ai loro visitatori e benefattori. Con una donazione minima di 500,00 euro si potra’ regalare una panchina, un albero, una fontanella o un abbeveratorio per cani con una targhetta personalizzata contenente un testo di 70 caratteri al massimo che sara’ condiviso con la direzione del museo, che decidera’ anche l’ubicazione delle panchine in base alle esigenze del bosco. La donazione potra’ servire sia ad acquistare una nuova panchina che sostituisca o si aggiunga alle precedenti, sia ad impiantare un nuovo albero, magari in occasione di una nascita – scelto tra Camelia, Leccio, Magnolia o Lagerstroemia Indica – o a conservare meglio quelli esistenti. “Con questa iniziativa – spiega il direttore Bellenger – vogliamo rendere visibile quel legame sentimentale tra il Bosco e il suo pubblico e rafforzare ancora di piu’ quel senso di appartenza del Real Bosco di Capodimonte, giardino storico e grande polmone verde della citta’ di Napoli, frequentato e amato da un numero sempre crescente di famiglie, bambini e tanti sportivi che lo hanno eletto come luogo ideale per trascorrere il loro tempo libero”.

L’idea del Museo di Capodimonte ha un precedente illustre nell’iniziativa Adopting a bench (adotta una panchina) del Central Park a New York: inviando la domanda all’apposito ufficio del Central Park Conservancy e utilizzando l’apposito modulo, si puo’ “adottare” una panchina, o meglio, la si puo’ “dedicare” a qualcuno con una tariffa di 7.500 dollari (poco meno di 6mila euro). Una tradizione simile si trova anche nei parchi londinesi attenti ai loro assidui frequentatori che spesso amano a tal punto i luoghi, da diventarne poi benefattori. Per sottoscrivere l’iniziativa di cui e’ protagonista il Real Bosco di Capodimonte si puo’ inviare una mail a segreteria@amicidicapodimonte.org, allegando la scheda di adesione compilata e la ricevuta del bonifico effettuato. In cambio si avra’ una targhetta personalizzata (con 70 caratteri al massimo) e si potra’ godere dei seguenti benefici fiscali: totale deducibilita’ per le erogazioni liberali effettuate da soggetti titolari di reddito di impresa, mentre per le persone fisiche e’ prevista ladetraibilita’ dall’Irpef nella misura del 26% (in entrambi i casi nei limiti prescritti dalla normativa vigente in materia). Per informazioni contattare: Amici di Capodimonte onlus, c/o Museo di Capodimonte, Napoli via Miano 2, 081 7499147 – 334 8353769 Referente Stefania Albinni. 


Articolo precedenteNapoli, migrante ruba smartphone a una turista alla stazione: arrestato
Articolo successivoSan Giorgio a Cremano: tre nuovi ingressi in giunta