Napoli, rogo tossico a Scampia: aria ancora irrespirabile. Sul posto tecnici Arpac

“La situazione al campo Rom di Scampia e’ ancora drammatica, l’aria e’ irrespirabile. Mi sono recato li’ per rendermi conto personalmente della situazione”. E’ quanto sottolinea l’on Giovanni Palladino, deputato Pd, residente nella VIII Municipalita’. “E’ impossibile anche solo accedere per le condizioni in cui versa l’area. Tutto questo a pochi giorni dall’apertura delle scuole. Chiedero formalmente all’Arpac un esame dell’aria perche’ non possiamo permettere che questi veleni siano inalati dai tanti bambini che vivono in queste aree. Se il Comune non prendera’ seri provvedimenti in merito, lancio un appello a Regione e Governo affinche’ si intervenga velocemente, non si puo’ piu’ andare avanti cosi’. Sono in contatto costante con il presidente Paipais per monitorare la vicenda ma la Municipalita’ da sola non puo’ arginare l’emergenza”. 

Tecnici del Dipartimento di Napoli dell’Arpa Campania sono in queste ore a Scampia per valutare gli effetti dell’incendio che si e’ sviluppato domenica scorsa nel campo rom di via Cupa Perillo. A renderlo noto, il Dirigente del Servizio Comunicazione, Prof. Dr. Pietro Funaro. Nel quartiere della periferia nord di Napoli verra’ collocato, entro domani mattina, un laboratorio mobile attrezzato per monitorare la qualita’ dell’aria in prossimita’ del luogo colpito dalle fiamme. L’intervento, disposto dal commissario straordinario dell’Agenzia, Stefano Sorvino, e’ reso possibile anche grazie alla collaborazione del Comune di Napoli, che in particolare fornira’ elettricita’ alle attrezzature Arpac. I risultati delle rilevazioni, appena disponibili, verranno diffusi attraverso il sito web istituzionale dell’Agenzia. L’intervento segue una serie di operazioni analoghe, condotte nel corso dell’estate a seguito dei numerosi roghi che hanno interessato la regione. I report e i comunicati relativi ai precedenti interventi sono tuttora consultabili sul sito dell’Ente. Prosegue inoltre giorno per giorno la pubblicazione dei dati della rete fisa di monitoraggio della qualita’ dell’aria, dati a cui si accede attraverso la sezione “Qualita’ dell’aria” del sito. 


Articolo precedenteIl Comune revoca l’intitolazione della strada per l’ucraino eroe e scoppiano le polemiche
Articolo successivoA spasso per le strade di Roma col nonno e con 2,5 kg di hashish: arrestato 27enne