Strage in Puglia, Roberti: “Non è mafia di serie B”

“La criminalita’ pugliese e in particolare questa efferatissima forma di criminalita’ foggiana, e’ stata considerata troppo a lungo una ‘mafia di serie B'”. Lo ha detto il Procuratore Nazionale Antimafia Franco Roberti alla trasmissione ‘6 su Radio 1′ della Rai per commentare l’agguato di ieri nelle campagne di San Marco in Lamis nel foggiano in cui e’ stato ucciso un boss mafioso e altre tre persone. Roberti ha detto che le faide tra clan vanno avanti da 30 anni, ci sono stati 300 omicidi, e l’80% e’ rimasto impunito.-“Purtroppo la storia non e’ nuova – ha spiegato Roberti su Radio 1 – le faide tra i clan mafiosi foggiani risalgono a oltre 30 anni fa con circa 300 omicidi, L’80% dei quali sono rimasti impuniti, e questo la dice lunga sulle difficolta’ di investigare. Oggi lo scontro si e’ acceso attorno al traffico di stupefacenti, in particolare di droghe leggere dall’Albania. Un affare colossale che scatena gli appetiti dei clan e che investe, partendo dal foggiano, tutta la dorsale adriatica fino all’Europa. La mafia foggiana e’ una costola della camorra napoletana. Negli ultimi tempi sono state rafforzate le strutture investigative sul territorio e credo che si procedera’ oltre. Ad aprile scorso e’ stata aperta una sezione del Ros a Foggia che mancava, la Procura distrettuale di Bari si prodiga moltissimo per coordinare le indagini”. “Naturalmente bisogna fare di piu’, anche sul piano della cooperazione internazionale per frenare i fiumi di droghe leggere che arrivano dall’Albania perche’ sono quelli che stanno scatenando la faida. Siamo andati in Albania nei mesi scorsi a chiedere cooperazione, abbiamo incontrato a Roma il Ministro degli Interni albanese che ha promesso maggiore collaborazione. Bisogna vincere l’omerta’ e per farlo bisogna creare una cultura della legalita’ che in quel territorio e’ ancora molto latente. Il Procuratore capo di Bari, Giuseppe Volpe, fa benissimo a invocare maggiore collaborazione da parte dei cittadini”, ha sottolineato il Procuratore nazionale antimafia. “Naturalmente per avere collaborazione bisogna dimostrare che si incide efficacemente con le indagini e per questo – ha proseguito Roberti – servono piu’ presidi di polizia, piu’ professionalita’ nelle forze di polizia. Bisogna mandare in quel territorio il meglio delle professionalita’ investigative, lo ha detto recentemente la Presidente della Commissione Antimafia e io lo condivido perche’ se questa e’ una priorita’, e’ non c’e’ dubbio che il contrasto alla criminalita’ foggiana sia una priorita’ assoluta, allora bisogna mettere in campo il meglio delle risorse”. “Purtroppo la criminalita’ pugliese e in particolare questa efferatissima forma di criminalita’ foggiana, e’ stata considerata troppo a lungo una ‘mafia di serie B’, meno pericolosa e meno efferata della ndrangheta, di cosa nostra e della camorra napoletana. Con il massimo sforzo da parte dello Stato, io sono convinto che arrivera’ anche la collaborazione dei cittadini perche’ senza collaborazione dei cittadini purtroppo non si va molto lontano”, rileva Roberti. “Nell’ultimo processo importantissimo che si e’ celebrato a Foggia, condotto dalla Procura Distrettuale di Bari per una catena enorme di estorsioni, purtroppo non si e’ registrata la partecipazione della societa’ civile. Il Comune di Foggia non si e’ nemmeno costituito parte civile del processo e questo e’ un segnale estremamente negativo che va stigmatizzato”, ha concluso il Procuratore nazionale antimafia. 


Articolo precedenteBenevento: tra Matri e Pavoletti
Articolo successivoIl Vangelo di oggi