Terremoto a Ischia appello di albergatori, Federturismo e Federterme: “Nessun rischio”

Il servizio ricettivo, balneare, commerciale e ristorativo dell’isola di Ischia “sono indenni e senza alcun rischio”. E’ quanto si legge in un comunicato- appello diffuso oggi via e-mail da un noto albergatore di Ischia che, anche a nome dei colleghi, ricorda “che le attivita’ turistiche, escursionistiche e ricreative stanno proseguendo normalmente”. Tanti i turisti che dopo il terremoto di lunedi’ scorso hanno lasciato l’isola verde o disdetto le prenotazioni. L’evento sismico ha fatto registrare i danni solo in due localita’ collinari dei Comuni di Casamicciola e Lacco Ameno. “La viabilita’ ed il servizio pubblico, uniti ai trasferimenti marittimi, sono regolari ed efficienti per garantirvi il perfetto spostamento in tutte le aree di Ischia per godere al meglio cio’ che l’isola ha da offrirvi”, si legge ancora nella nota.

Le strutture turistiche e termali di Ischia sono sicure e non hanno riportato nessun danno, affermano in un comunicato congiunto Federturismo Confindustria, Federterme e Astoi in collaborazione con la sezione turismo dell’Unione Industriali di Napoli. “Il terremoto -spiegano- che ha purtroppo causato la perdita di due vite umane, ha colpito una minima frazione dell’Isola con ripercussioni pressoché nulle nel resto del territorio. Infrastrutture, strade e porti non hanno subito nessun tipo di danno”. E’ urgente, quindi, “far ripartire immediatamente l’economia attraverso informazioni trasparenti e complete a turisti e residenti per evitare fughe precipitose e panico ingiustificato che rischiano solo di compromettere la stagione di un’isola che vive di turismo. Gli uffici di Federterme e l’Unione Industriali di Napoli, sezione Turismo, hanno già avviato una mappatura della situazione delle strutture turistiche sul territorio ad esito della quale sta emergendo un quadro di assoluta normalità e piena e completa operatività”. Federturismo, Federterme e Astoi si impegnano “a supportare i Comuni ischitani nel diffondere informazioni aggiornate e corrette alla stampa e ai media internazionali anche attraverso il supporto degli uffici dell’Enit”. 


Articolo precedenteNapoli, ruba il cadavere della madre dall’ospedale e poi si giustifica: “Volevo farla morire a casa”
Articolo successivoTerremoto a Ischia: sequestrata la chiesa