Terremoto a Ischia, si temono nuove scosse, gente con i bagagli in strada

-“Mi trovo in una struttura termale di Lacco Ameno. E’ andata via la corrente. E siamo subito scesi in strada nel viale. Qui nella struttura non risultano per ora feriti. Ho provato ad andare in piazza Maio dove mi dicono ci sono stati danni. Ma col buio è difficile. Sono venuti giù lampadari e tante crepe. Qui nella zona borbonica crolli non ne risultano. Ci hanno fatto uscire dall’hotel, gente coi bagagli è scesa in strada. Aspettiamo istruzioni”. Così Andrea Petrella , portavoce presidente commissione Camera, da Ischia dove è in vacanza, al telefono Rainews 24, sul terremoto avvertita sull’isola del napoletano, raccontando i momenti di paura per la scossa 3.6.

La scossa di terremoto  e’ stata avvertita su tutta l’isola. La terra trema, nelle case cadono oggetti, sussultano e si abbattono i mobili, nei negozi la merce cade dagli scaffali e piomba il buio, per un black out. Tutti in strada, abitanti dell’isola e turisti, che affollano negozi e ristoranti. In breve, la luce torna e inizia la verifica dei danni, si chiamano amici e parenti, si teme per la notte. La percezione della scossa e’ molto forte sull’isola, che ricorda altri terremoti nel suo passato. In tanti raccontano di aver percepito un boato prolungato, come fosse un’esplosione e quasi subito il buio. La corsa in strada e’ immediata, diversi negozi decidono di chiudere, tanti turisti scelgono di non rientrare in albergo. Si attendono notizie, in tanti decidono per ora di restare fuori da case e alberghi, si interrogano se trascorrere la notte in auto. Sui volti, ancora tanta paura.

Sono numerosi i crolli e le evacuazioni a Ischia, per la scossa di terremoto di magnitudo 3,6 che ha fatto tremare l’isola del Golfo di Napoli alle 20,57. Nel comune di Casamicciola sono crollate una palazzina abitata in piazza Maio e una chiesa del Purgatorio e ci sarebbero alcuni feriti e dispersi. L’ospedale Rizzoli di Lacco Ameno e’ stato evacuato dopo l’individuazione di alcune crepe, ad eccezione di cinque pazienti intubati. Sono in atto verifiche da parte della Protezione civile Regione Campania. Le squadre che al momento stanno effettuando i controlli, si legge in una nota, sono state attivate immediatamente poiche’ erano impegnate sull’isola per Il servizio antincendio boschivo. Il presidente della Regione, Vincenzo De Luca, ha gia’ allertato l’intera struttura regionale di Protezione civile. A Ischia si tramanda il ricordo del terremoto del 28 luglio 1883 di magnitudo 5,3 nella localita’ di Casamicciola che causo’ 2.300 morti.


Articolo precedenteTerremoto a Ischia i vigili del fuoco su Twitter: “Verifiche in corso a Forio e Serrana Fontana”
Articolo successivoTerremoto a Ischia, partita squadra vigili del fuoco da Napoli