E’ tutto pronto a Trentola Ducenta per la seconda edizione della Festa del maiale, che si terrà in via IV Novembre 233 sabato 2 e domenica 3 settembre. Una fiera, una sagra, un incontro tra gusto e spettacolo, tra gastronomia e tradizioni nel segno del Salumificio Rosotta, che organizza questo evento insieme alla Pro Loco di Trentola Ducenta. La seconda edizione della ‘Festa del maiale’, organizzata in memoria di Ludovico e Maria Rosaria Rosotta, fondatori dell’azienda omonima, si terrà nei pressi del celebre salumificio Rosotta che produce le carni che faranno parte del menu dell’evento. Ricco di iniziative collaterali e di incontri con il gusto il programma della manifestazione, che intende offrire ai partecipanti un percorso enogastronomico per rivivere i sapori tipici della tradizione culinaria campana. Ci saranno i panini con ‘Maiale cotto allo spiedo’, il casatiello napoletano, dolci e vino asprino. Non mancherà , ovviamente, il Panino con la famosissima “Salsiccia sfruculiata Rosotta”, una delle specialità del salumificio. Nei due giorni la Festa del Maiale sarà un sovrapporsi di iniziative ed eventi: si inizia sabato 2, intorno alle 19.30, con l’apertura degli stand gastronomici ed espositivi e con l’apertura della mostra fotografica che ripercorre, con foto d’epoca, la storia dell’azienda Rosotta. Dalle 20 un imperdibile cooking show dal vivo: lo chef ‘narrante’ Emilio Pompeo, in collaborazione con lo chef Nino Cannavale, preparerà e narrerà i piatti della nostra tradizione culinaria accompagnato dalla chitarra di Alfonso Brandi. Spazio anche alla musica e all’intrattenimento più puro per i giovani con l’esibizione di Dj Pandemonio, Gianluca Manzieri (di Radio Marte) sino a mezzanotte (con la collaborazione della vocalist Magda Mancuso). Il giorno dopo, domenica 3 settembre, si replica con altre iniziative collaterali. Dalle 19.30 riapertura di stand e mostra di foto, alle 20 il bis della cena spettacolo con lo chef Emilio Pompeo e alle 21 il concerto con i canti tipici della tradizione napoletana con il maestro Caterina dell’Aversana e i suoi allievi. Inoltre è possibile partecipare al “Concorso delle torte Rosotta”, con tanto di giuria specializzata (tra i membri il presidente di Confesercenti Caserta Maurizio Pollini e il pasticciere Emilio, inventore del celebre Roccobabà ) e premiazione programmata nella serata del 3 settembre.