Rifiuti sull’Amalfitana, all’opera spazzini da tre Comuni

Ieri mattina è scattata l’operazione SS163 pulita in uno degli angoli più caratteristici del territorio di Vico Equense che si estende sulla costiera amalfitana. Una terrazza particolare per il suo panorama fantastico che si affaccia sulla costiera amalfitana. Tra la vegetazione spuntano lattine e rifiuti vari. Così le delegazioni dei Comuni di Positano, Piano di Sorrento e Vico Equense hanno attuato un intervento di pulizia straordinaria di cunette e piazzole di sosta in località Tordigliano e dintorni. «La Statale amalfitana – spiega il sindaco di Vico Equense, Andrea Buonocore – è il biglietto da visita per la costiera amalfitana e non solo. Ogni giorno è percorsa da milioni di turisti che purtroppo, spesso, devono vedere cumuli di rifiuti ammassati ai bordi delle strade e immondizia sparsa sulle piazzole di sosta. Ecco perchè abbiamo voluto pianificare questo intervento, destinato a non restare isolato».

A questa giornata dell’ ecologia hanno partecipato i soci dell’ Associazione Volontari del Faito, gli operatori ecologici della Sarim, il responsabile del servizio ecologia del Comune di Vico Equense, Ferdinando De Martino, il consigliere comunale Carolina Apuzzo, Bartolo Staiano della cabina di regia Vico Equense e l’assessore del Comune di Positano, Giuseppe Guida.

Nella giornata di oggi, invece, è prevista la giornata ecologica tra mare ed ambiente presso la Regina Giovanna, organizzata dall’ assessorato all’ ambiente del comune di Sorrento, l’ associazione Marevivo, Area Marina Protetta Punta Campanella e società Penisolaverde.
Questo evento si dividerà in due momenti. Il primo, in mattinata, con un intervento di pulizia dei fondali ad opera del nucleo sub della Guardia di Finanza di Napoli e della Guardia Costiera. Il secondo momento, invece, si svolgerà alle ore 15,45 con punto di incontro presso la chiesa Parrocchiale del Capo di Sorrento, dove grazie alla partecipazione del gruppo Scout Piano di Sorrento I, e di altri giovani volontari, sarà realizzato un intervento di pulizia e di didattica presso la zona marina dell’oasi naturalistica, che interesserà anche le scogliere della Solara. A conclusione di giornata, alle ore 18, presso la zona pianeggiante dove sono collocati i ruderi della domus romana, si svolgerà una visita guidata.


Articolo precedenteSequestrato il solarium abusivo dell’Hotel a 5 Stelle in Penisola Sorrentina
Articolo successivoBernardeschi e Insigne: due big al San Paolo questa sera