Da Casoria a Potenza con tre ovuli di eroina nello stomaco: arrestato in Basilicata insieme con l’acquirente

Per trasportare dell’eroina dalla Campania alla Basilicata l’ha ingerita: un uomo di 53 anni di Casoria, giunto a Potenza, l’ha poi ceduta a un 37enne in cambio di 600 euro. In flagranza di reato, la Squadra mobile di Potenza li ha arrestati. I due uomini sono stati fermati, in due fasi diverse, nei pressi del terminal bus di viale del Basento. E la Polizia ha sequestrato 42 bussolotti contenenti la sostanza stupefacente. Secondo quanto ricostruito, l’uomo napoletano ha prima attraversato il tunnel che conduce dalla stazione ferroviaria di Potenza centrale proprio al terminal. Arrivato in viale del Basento, ha poi raccolto da terra una busta di cartone, vi ha messo qualcosa all’interno e l’ha lasciata nei pressi delle scalette che conducono al fiume Basento. Dopo qualche minuto, gli agenti hanno visto arrivare, in sella ad un ciclomotore (in seguito sequestrato perché risultato privo di assicurazione) il potentino, che da tempo era seguito dalla Mobile: a quel punto è avvenuto lo scambio della busta con il denaro. I poliziotti sono quindi intervenuti e, dopo un breve inseguimento, hanno bloccato il 37enne potentino, che aveva lasciato cadere la busta di cartone con la droga. All’interno sono stati trovati i tre involucri di forma ovoidale, avvolti da nastro isolante di colore nero, con all’interno 42 bussolotti di plastica contenenti eroina: l’analisi ha permesso di accertare tracce fecali sulla superficie degli ovuli, a dimostrazione che, per trasportare l’eroina, il “corriere” l’ha nascosta all’interno dell’ampolla rettale. La Polizia ha scoperto addosso all’uomo – fermato in un negozio poco distante dal terminal bus – anche 600 euro che, – secondo gli investigatori, sono proprio il denaro ricevuto dal potentino per la droga.


Articolo precedentePd e voto di scambio a Napoli: tre fascicoli aperti dalla Procura e spunta l’elenco dei nomi dei ragazzi che hanno votato
Articolo successivoFiat Pomigliano: estesi i contratti di solidarietà per la produzione della Panda