Questo un primo elenco di vittime identificate del terremoto di ieri, reso noto dalla Prefettura di Ascoli Piceno (tra parentesi luogo e data di nascita): Baroni Elsa (Arquata, 7.4.1924), Baroni Milvina (Arquata, 1.1.1927) Cafini Colombo (Pescara di Arquata, 26.6.1964), Cafini Elisa (Roma, 8.3.2002), Cafini Irma (Arquata, 13.5.1935), Cafini Antonio (Arquata, 23.1.1937), Celani Giulio (Arquata, 28.12.1962), Ciarpella Giordano (Roma, 14.5.2012), Colaceci Rita (Pomezia, 24.2.1947), Cortellesi Stefania (Roma, 28.7.1968), Cossu Andrea (Roma, 3.9.1968), Desideri Barbara (Roma, 13.9.1981). Filotei Ercole (Roma, 2.4.1956), GIORGI Santa (Arquata, 8.6.1940), Marano Corrado (Tripoli, 24.5.1940), MARINI Manuel (Civita Castellana 6.6.1991), Masciarelli Arianna (Roma, 29.1.2001), Masciarelli Luciana (Roma, 20.6.1968), Moldovan Violeta (Romania, 2.2.1979), Pala Amelia (Arquata, 28.3.1956), Pala Dino (Arquata, 10.5.1947), PALA Savina (Arquata, 10.3.1940), Pala Antonia (Arquata, 12.5.1938), Paradisi Clara (Arquata, 2.3.1938).- Pescetelli Laura (Roma, 29.5.1949), Piccioni Aldo (identificazione da completare), Picconi Jessica (Roma, 2.9.1986), Piciacchia Wilma (Pomezia, 11.11.1966), Piermarini Marisol (L’Aquila, 28.12.2014), Poteziani Nunzia (Roma, 17.12.1965), Pratesi Gabriele (Roma, 28.10.2007), Reitano Alberto (Roma, 2.2.1960), Reitano Tommaso (Roma, 10.7.2002), Rendina Algero (Pescara del Tronto, 24.12.1927), Rendina Irma (Arquata, 29.5.1936), Rendina Ivana (Arquata, 27.8.1951)- Rendina Lucrezia (Milano, 20.4.2000), Rendina Piera (Ascoli Piceno, 5.12.1964), Rendina Pietro (Arquata, 28.6.1931), Rinaldo Giulia (Roma, 22.10.2007), Romualdi Sofia (Roma, 13.11.1935), Umbro Vito (Vivo Valentia, 2.7.1953), Masciarelli Fernando (identificazione da completare), Bartoletti Ada (Roma, 20.12.1945), Olivandi Fulvio (identificazione da completare), Lo Russo Loredana (identificazione da completare)
Il Presidente del Consiglio Matteo Renzi, ha annunciato in Consiglio dei Ministri, che, in concomitanza con i funerali delle vittime del terremoto che ha colpito l’Italia centrale, sara’ proclamato il lutto nazionale. Secondo quanto si legge nel comunicato del Cdm, in apertura di seduta, Il Consiglio dei ministri “ha manifestato dolore per le vittime del terremoto” e ha “espresso profonda solidarieta’ alle famiglie cosi’ duramente colpite nei loro affetti e formulato sentito apprezzamento per il lavoro di tutte le realta’ impegnate nelle complesse operazioni di soccorso: la Protezione civile nazionale, i Vigili del fuoco, le forze armate, le forze dell’ordine e i Volontari che stanno collaborando”.