Napoli, il comune approva il deposito giudiziario a Ponticelli

“Sindaco l’aspettiamo a Ponticelli. Grazie per questo bel regalo”. Così un cittadino si è rivolto al sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, dopo il voto del Consiglio comunqle che ha dato il via libera alla realizzazione di un deposito giudiziario temporaneo nel parcheggio Ponticelli, nell’area orientale della città, di proprietà comunale e gestito dall’Anm. La lunga e accesa discussione tra le forze politiche è stata, infatti, seguita da un gruppo di cittadini della zona. Alla provocazione, de Magistris ha replicato “verrò come sono già venuto”.

Dopo un dibattito introdotto dall’assessore alla Polizia Municipale del comune di Napoli, Alessandra Clemente, con interventi di consiglieri di maggioranza e di opposizione, e dopo l’approvazione di un ordine del giorno, il Consiglio ha approvato con appello nominale la delibera per l’ istituzione presso il parcheggio comunale ‘Ponticelli’, affidato ad Anm, di una depositeria giudiziaria temporanea per il ricovero di motoveicoli sottoposti a sequestro. Contrari molti consiglieri ed alcuni dei residenti del quartiere presenti in aula. “La struttura di Ponticelli – ha chiarito la Clemente – e’ stata individuata dall’amministrazione dopo la richiesta della Prefettura di un luogo dove collocare i mezzi sequestrati nel corso dei controlli interforze, precisando che la stessa ha visto un’interlocuzione col territorio interessato. L’urgenza del provvedimento – ha ricordato – e’ legata all’emergenza criminale. I numeri: su 1710 controlli, 623 sequestri, richiedono provvedimenti urgenti e tale e’ l’individuazione di un sito temporaneo; anche grazie alla mobilitazione dei cittadini che hanno sottolineato l’importanza della struttura, l’amministrazione monitorera’ i lavori e investira’ per la riqualificazione del territorio, rivedendo in particolare la previsione di una proroga”. Nel dibattito sono intervenuti i consiglieri: Lanzotti (Forza Italia) che ha definito “un colpo di mano la requisizione del parcheggio, funzionale all’area di Ponticelli, e ricordato che il Consiglio della VI Municipalita’ ha unanimemente sconfessato questa operazione”. Poi Brambilla (M5S) per il quale e’ sbagliata la delibera, sottolineato che sono attualmente inutilizzati alcuni spazi nuovamente disponibili in Via Campegna, ed ha chiesto chiarimenti su alcune espressioni del Sindaco sulla gestione della struttura e denunciato la mancanza di procedure di coinvolgimento democratiche nella decisione e la continua penalizzazione delle periferie. Cecere (Dema) si e’ detto favorevole ad una mozione che riaffermi la temporaneita’ della misura, aggiungendo considerazioni sull’inutilizzazione e sugli alti costi dell’intero parcheggio di Ponticelli, e invitando al voto positivo per la delibera. Per Madonna (PD) “non e’ necessario sottrarre il parcheggio ad un quartiere che conta 50mila abitanti e che si e’ mobilitato contro il provvedimento invitando a respingere la delibera”. Santoro (Misto- Napoli Capitale) osservando che la procedura dell’adozione in Giunta di delibere con i poteri del Consiglio dovrebbe essere riservata a casi eccezionali, e non a provvedimenti che, come quello di cui si discute, non rivestono i caratteri dell’urgenza, sottolineando anche che la delibera gia’ prefigura la depositeria come permanente. E’ intervenuta in aula anche la democrat Valente: “il Consiglio – ha denunciato – viene convocato poche volte e quasi sempre per ratifiche di atti della Giunta, un atteggiamento che mortifica le funzioni del Consiglio. Anche i consigli di Municipalita’ vengono ignorati e Ponticelli non era l’unica soluzione adottabile, rappresentando, il deposito giudiziario, un elemento di degrado ulteriore. Chiedo se vi sono, fondate ragioni di natura penale che impongono atteggiamenti cosi’ rigidi”. Anche il consigliere Nonno (Prima Napoli) ha richiamato l’importanza di tenere distinto il piano della lotta all’illegalita’ da quello delle legittime esigenze dei cittadini e in questo senso invita l’amministrazione ad un atto di maturita’ e buon senso, suggerendo di valutare come area alternativa da destinare a depositeria giudiziaria quella di Via dei Tessitori a SecondiglianoNella replica, l’assessora Clemente ha ricordato Nelle dichiarazioni di voto, sono intervenuti i consiglieri Arienzo (PD), Nonno (Napoli Capitale) e Coppeto (Napoli in Comune a Sinistra) che ribadendo il voto favorevole ha ringraziato il comitato dei cittadini di Ponticelli, del quale ha letto un documento. Due gli ordini del giorno presentati sulla delibera: il primo, presentato dai consiglieri del la maggioranza e illustrato da Rinaldi, impegna la Giunta a proseguire il confronto con i cittadini e la Municipalita’ subordinando la decisione di prorogare il provvedimento alla pronuncia del Consiglio. E’ stato approvato a maggioranza. E’ stato invece respinto il secondo ordine del giorno, del PD, che chiedeva una sospensione della delibera relativamente alla destinazione temporanea. Votata per appello nominale, la delibera e’ stata approvata a maggioranza con 24 voti favorevoli e 12 contrari.


Articolo precedenteSerie A, gli arbitri della decima: Mariani per Napoli-Empoli
Articolo successivoIl pentito: “I Mazzarella sono divisi tra di loro. Ecco chi sono gli uomini che comandano e le zone”