Terremoto, è la scossa più forte dal 1980. Bufera sui social tra M5S e Governo

“La scossa di terremoto nel centro Italia registrata questa mattina alle 7:40 è una delle più forti dell’ultimo secolo in Italia, sicuramente quella con la magnitudo maggiore dal 1980, anno del terremoto in Irpinia, a oggi, surclassando persino il sisma dell’Aquila del 2009”. E’ quanto si legge in un post sul profilo Facebook de ‘Il Giornale della Protezione Civile’. “Per ritrovare una magnitudo di 6.5, registrata oggi dall’Ingv, bisogna andare per l’appunto al 1980 – prosegue il post – quando una scossa di identica magnitudo devastò i comuni tra il Vulture e l’Irpinia causando oltre 2.900 vittime. Il terremoto dell’Aquila aveva una magnitudo leggermente inferiore, pari a 6.3”.

Ancora una bufera social, dopo quella scatenata da un tweet di Andrea Cioffi a ridosso della scossa di tre giorni fa, per le parole di una parlamentare M5S sul terremoto e la sua gestione mediatica. “Il Tg1 apre dichiarando una scossa di 7.1 e poi la declassa a 6.1!”, denuncia su Facebook la senatrice Enza Blundo. “Quello che mi preoccupa e’ la finzione mediatica perche’ puo’ fare danni maggiori del sisma stesso! Massima solidarieta’ e vicinanza per tutti coloro che sono stati danneggiati”, scrive. Il problema e’ che la polemica si scatena per la versione originale del post, cancellato dalla timeline della parlamentare ma, come quasi sempre accade, congelato dagli screenshot. E cosi’ si scopre che dopo la frase sul ‘declassamento’ c’era anche “ancora menzogne per interessi economici di governo!!!. Anche il terremot che ha distrutto L’Aquila fu ‘addomesticato’ a 5,8… Il tutto – aggiungeva in maiuscolo – per non risarcire i danneggiati al 100%”. Un uno-due che scatena l’indignazione sul profilo Fb di Blundo, investita da critiche e insulti.


Articolo precedenteTerremoto: verifiche in corso in alcuni edifici della zona collinare di Napoli
Articolo successivoTerremoto: una decina di feriti, uno grave. Anziani dispersi sui monti di Ussita