Cittadella dello Sport a Scampia, firmato il protocollo d’intesa

Una cittadella dello sport sarà realizzata a Scampia, popoloso quartiere di Napoli. E’ quanto prevede un protocollo d’intesa firmato oggi dai ministri della Difesa e dell’Interno, Roberta Pinotti e Angelino Alfano, il direttore dell’Agenzia del Demanio Roberto Reggi e il numero uno del Coni Giovanni Malagò. L’accordo prevede la realizzazione di un impianto sportivo noto come ‘Progetto Scampia – Impianto polivalente Boscariello’ all’interno del compendio demaniale denominato ‘Caserma Boscariello’ nel comune di Napoli. Il progetto relativo allo sport riguarda un’area di circa 14mila mq adiacente alla caserma Boscariello di via Miano. Quanto al compendio da circa 76mila mq, diventerà il nuovo polo della Polizia di Stato, in cui saranno collocati uffici e reparti presenti in città. Le risorse per la realizzazione sono circa 3,5 milioni di euro, ricavati dal Fondo ‘Sport e Periferie’ stanziato dal Governo. “Oggi è un momento molto importante – ha esultato il presidente del Coni Malagò – questo è un ottimo esempio di come possiamo fare sinergia e andare d’accordo con le istituzioni”. Importante volano per la realizzazione del progetto, è stata l’attività di sensibilizzazione portata avanti dal maestro di judo, Gianni Maddaloni. All’interno della cittadella dello sport è prevista la realizzazione di una palestra per le arti marziali, una sala pesi e fitness, una palestra polivalente, oltre a campi di calcio a 5 e aree verdi. “Quando lo Stato fa squadra allora fa gol, noi oggi abbiamo realizzato in un colpo solo un’operazione che fa risparmiare e dà più sicurezza, un luogo di sport e di educazione alla vita”, ha specificato il ministro Alfano. Mentre il ministro Pinotti si è detta “felice di aver raggiunto questo risultato che aspettavamo da tanto tempo. In questa squadra dello Stato, da qualche anno la Difesa gioca all’attacco”.


Articolo precedenteRyanair sbarca a Napoli con 17 nuovi voii e biglietti a 20 euro
Articolo successivoDal Castello di Cutolo al Castello de “La Sonrisa”, la vera storia del “Boss delle Cerimonie”