Raccolta fondi per il progetto di un centro polifunzionale “Fortuna Loffredo” a Caivano

Il Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Campania, dopo i tragici eventi di cronaca accaduti nel Parco Verde di Caivano tra abusi e delitti su bambini e bambine, in un ambiente degradato e privo di qualsiasi servizio dove la criminalità la fa da padrone con la complicità dell’indifferenza, ha deciso, insieme al Sindaco della città e alla società civile, di promuovere l’apertura di un Centro Polifunzionale dedicato a “Fortuna Loffredo”.

Se delle responsabilità ci sono, per la mancata presenza dello stato e delle istituzioni, oggi diciamo basta nascondere la testa nella sabbia! Vogliamo che l’attenzione e le risorse siano convogliate al Parco Verde ma anche in tante zone degradate del territorio campano.

Cambiare! Questa la sfida del Garante, delle istituzioni e dei cittadini che vogliono impegnarsi nell’interesse superiore delle persone di minore età, delle famiglie e di tutte le persone perbene del Parco Verde. Un Centro Polifunzionale, di 300 mq in locali concessi in comodato dal Comune, che aggreghi e che sia di riferimento, che eroghi servizi ai bambini e bambine dal gioco ai laboratori, dal doposcuola alla legalità ma anche alle tante madri e donne per sperare, per confrontarsi, per immaginare e trovare soluzioni e a tutti l’ascolto, la cultura, il senso dello stato e della legalità, dell’onestà e dell’amore verso i propri simili ma anche un osservatorio permanente sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza del Parco Verde di Caivano. Questo e altro è l’obiettivo del Centro, ridare fiducia a chi l’ha persa e tutelare l’infanzia e l’adolescenza!

L’investimento per ristrutturazione, arredi, attrezzature e avviamento è di euro 187.255,72 di cui il 50% finanziati da Fondazione con il Sud. Abbiamo necessità di reperire la restante parte anche con il tuo contributo.

Cambiare è possibile! Con l’aiuto di chi può e di chi vuole. Grazie.

Il Garante ha promosso la costituzione dell’Associazione No Profit: “Rimuoviamo il Degrado”, quale strumento operativo, accettando la carica di Presidente Onorario unitamente al comitato di Garanzia e Trasparenza, il cui scopo, insieme a enti pubblici e privati ma anche tante persone di buona volontà, è quello di contribuire a rimuovere le cause di degrado di un territorio.

Il Garante chiede l’aiuto, di tutti, per la realizzazione del Centro Polifunzionale e delle attività che saranno erogate.

Donazioni: “Associazione No Profit Rimuoviamo il Degrado”

Banca Popolare di Sviluppo – IBAN: IT52 A050 2303 4010 1457 0014 678

Paypal: http://rimuoviamo-il-degrado1.webnode.it/

 


Articolo precedenteNapoli, la famiglia di Tiziana Cantone attende esito sblocco del telefono e la risposta del garante della privacy
Articolo successivoScafati, appalto nell’ex Copmes all’impresa di prefabbricati del boss dei Casalesi Antonio Iovine