Camorra, spari ‘in diretta’ tra i due rivali e pizzo sull’appalto del parcheggio di Sant’Anastasia

Somma Vesuviana. Si sono incastrati da soli, con le intercettazioni telefoniche e ambientali. I contrasti sorti all’interno del gruppo criminale riconducibile al clan Cuccaro hanno permesso agli inquirenti di fermare, oltre che la faida interna – capeggiata da una parte da Eugenio D’Atri e dall’altra da Francesco Pellegrino – anche un giro di estorsioni e di spaccio di stupefacenti tra Somma Vesuviana, Sant’Anastasia e Marigliano. Le indagini dei carabinieri di Somma Vesuviana sono partite dall’arresto di Ciro Noto, amico di D’Atri, Nicola Zucaro e Pierpaolo Di Matteo e si sono estese a Francesco Pellegrino quando sono iniziati i primi contrasti tra questi e D’Atri.

E’ nelle conversazioni nella vettura di Domenico Giordano che si ascoltano le prime strategie criminali e la volontà di Pellegrino di costituire un gruppo criminale che prenda il sopravvento nella zona. Ma dalle intercettazioni i carabinieri ascoltano – in diretta – gli attentati che Pellegrino e D’Atri si scambiano dopo una serie di screzi sorti tra i due. I due litigano a telefono: “io ti ho trattato come un fratello, hai fatto una schifenzia troppo esagerata, però ti voglio dire una cosa io non sono angioletto paperino, a me mi devi uccidere, cumpà” dice Pellegrino a D’Atri. Poche ore dopo quella conversazione, il 21 luglio 2015, alcuni giovani creano scompiglio nei pressi dell’abitazione di D’Atri e alle 23,10 di quella sera qualcuno spara in via San Sossio nei pressi della casa del pregiudicato. Fu Pellegrino, secondo quanto scopriranno dopo i carabinieri. Pochi giorni dopo la risposta. Alle due del giorno successivo vengono esplosi alcuni colpi di arma da fuoco nella casa di Luigi Corcione che altri non è che il suocero di pellegrino. I colpi si conficcano nella parete della cucina e del salone: cinque colpi. Ma sul selciato restano almeno 15 bossoli. E’ guerra fra i due ex sodali.

Il gruppo di Pellegrino era intenzionato a prendere il sopravvento e a sostenersi mettendo sotto torchio commercianti e imprenditori. Sempre grazie alla cimice nella vettura di Domenico Giordano i carabinieri registrano l’estorsione ai danni di un imprenditore edile, originario di San Cipriano di Aversa, impegnato nella realizzazione di un parcheggio pubblico per il Comune di Sant’Anastasia. Giordano e Giuseppe Colurciello convocano il dipendente della ditta che dovrà portare l’imbasciata al ‘masto’. “O mast ha detto che potete riferire a me” dice l’uomo convocato nell’auto di Giordano. E questi di rimando: “Non facciamo il 3%, 2%, un bel regalo”. Ad un accenno di resistenza della vittima è categorico Giordano: “Sì, un bel regalo, punto e basta, zio. Quando dobbiamo venire?”

I due estorsori conoscono bene il valore del lavoro che l’impresa sta eseguendo ma si accontentano anche di pochi soldi “Pochi maledetti e subito” dicono tra loro. Nei giorni seguenti quell’incontro gli estorsori contattano il dipendente sul cantiere e ne notano la reticenza e il tentativo di prendere tempo. E allora Giordano si arrabbia: “Zio domani o venite con quell’imbasciata o non venite proprio, perché state da due mesi qua e vi dico la verità, i miei compagni già si stanno lamentando”. La tangente venne pagata qualche giorno dopo e la consegna viene fotografata dai carabinieri di Somma Vesuviana. Nei giorni successivi, il dipendente della ditta viene interrogato e non può fare che ammettere: ha consegnato 500 euro per i lavori che l’impresa stava eseguendo in via Corelli. Un lavoro commissionato dal Comune di Sant’Anastasia per la realizzazione di un parcheggio da 15 posti auto.

 Rosaria Federico


Articolo precedenteMai più violenza, crowdfounding per Carla Caiazzo promosso dal sindacato dei giornalisti
Articolo successivoPompei, nella ‘Giornata del Paesaggio’ prende vita l’Infinito di Pistoletto