Cresce la richiesta di prestiti da parte delle famiglie. Nel mese di febbraio si registra un aumento dell’1,2%

Secondo diversi osservatori, nel mese di febbraio, si è registrata una vera crescita della richiesta di prestiti da parte degli italiani. Mentre nel mese di gennaio avevamo assistito ad un calo del 2,2%, una vera e propria battuta d’arresto considerata la ripresa del 2016, a febbraio v’è stata una crescita dell’1,2%. Secondo gli analisti di Crif, che hanno realizzato l’ultima edizione del barometro, trattasi, tra l’altro: “di vere e proprie istruttorie formali e non di semplici richieste di informazioni o di preventivi online”. Un altro dato positivo da sottolineare è quello relativo agli importi medi che toccano i 9361,00 euro sommando i prestiti personali e quelli finalizzati. Niente male se consideriamo che questo è il dato più alto dal mese di marzo del 2011.

Vale ricordare che nel 2009, l’anno successivo alla crisi dei mutui subprime, dell’esplosione della crisi globale e del fallimento di Lehman Brothers, il dato aveva subito un enorme tracollo toccando -8%. Al 2009 erano seguiti cinque anni col meno davanti: -2,9% nel 2010; -4% nel 2011; -4,1% nel 2012; -4,6% nel 2013 e -1,9% nel 2014. Il dato ha iniziato a riassestarsi solo nel 2015 con un dato annuo in crescita al 5,9% e lo scorso anno con +8,1%. Secondo gli analisti il dato di febbraio, però, non basta a modificare il dato di partenza del nuovo anno. Il dato cumulato resta negativo, -0,7%,

Ciononostante il Report di Crif sottolinea che: “rispetto ai primi due mesi degli anni precedenti il primo bimestre 2017 è ampiamente positivo”. Andando ad analizzare nello specifico gli importi richiesti vediamo che, per quanto riguarda i prestiti finalizzati, l’importo medio richiesto nel mese di febbraio 2017 è di 6282,00 euro, con una crescita del +10,8% rispetto al febbraio 2016. Anche i prestiti personali, come il prestito cambializzato Calcoloratamutuo.org rispetto al febbraio 2016 registrano un aumento del 3,4%. L’Executive Director di Crif commenta: «Questo scenario positivo ci consente di guardare con rinnovato ottimismo a un ulteriore consolidamento del comparto dei prestiti, che sembra ora beneficiare della migliore capacità di spesa delle famiglie italiane”.


Articolo precedenteEcco come il clan voleva eliminare Membrino, il maresciallo di Sant’Antimo che dava fastidio. IL RACCONTO DEI PENTITI
Articolo successivoLatitante scovato e arrestato dalla polizia a Poggioreale