Terra dei Fuochi sul Vesuvio: dai parroci l’invito a vigilare

Un sopralluogo della terza Commissione speciale della Regione Campania (terra dei fuochi, bonifiche, ecomafie) si è svolto, questa mattina, nel sito di Cava Fiengo ad Ercolano. L’area, ricadente nel Parco Nazionale del Vesuvio, fu sequestrata il 26 luglio 2016 su disposizione della magistratura a seguito del rinvenimento di circa 400.000 metri cubi di rifiuti speciali, pericolosi e non, in parte anche combusti. Oggi associazioni e comunità parrocchiali hanno consegnato alla Commissione regionale e agli amministratori del Comune una nota nella quale si chiede di ”attivare tutte le azioni possibili al fine di vigilare sulle discariche abusive già note alle forze dell’ordine e alla magistratura” ma anche di ”indagare su altre aree usate come discariche abusive di rifiuti tossici e nocivi, in quanto emerge un fondato sospetto che sussista un nesso causale tra l’elevato inquinamento ambientale dell’area e l’incidenza di malattie tumorali riscontrate negli ultimi anni nel nostro territorio”. Nella nota si chiede di ”avviare necessarie e urgenti attività di bonifica dei siti già individuati e caratterizzati” e di ”attivare un controllo efficace sulle proprietà delle aree da bonificare”.


Articolo precedenteMuore per emorragia cerebrale a 29 anni: la famiglia dona gli organi
Articolo successivoCastellammare si prepara per la “Festa dell’Imprenditore”