Delfini di casa tra Ischia e le Pontine, habitat ideale

Il mare di Ischia si conferma buon habitat per i delfini. Lo dice la nuova campagna di Oceanomare Delphis Onlus, organizzazione no profit per lo studio e il monitoraggio dei cetacei nel bacino del Mediterraneo. La raccolta dati 2016 del programma Ischia Dolphin Project, svolta tra maggio e ottobre nelle acque tra Ischia, Procida e Capri, nonche tra Ventotene e Ponza. Il progetto ha impegnato i ricercatori e i volontari in 81 uscite in mare, percorrendo 4.080 chilometri e totalizzando 707 ore di attivita’ di ricerca e monitoraggio. Durante la campagna, sono stati realizzati 45 avvistamenti di cetacei di 5 specie diverse, con 67 ore di osservazione e di 304 chilometri percorsi con gli animali. In particolare, la stenella striata (Stenella coeruleoalba) e’ stata avvistata in 26 occasioni, mentre il tursiope (Tursiops truncatus) 11 volte, e il capodoglio (Physeter macrocephalus) 4 volte. Delfino comune (Delphinus delphis) e balenottera comune (Balaenoptera physalus)sono stati osservati una sola volta, mentre non e’ stato effettuato nessun avvistamento di grampo-á(Grampus griseus), nonostante sia una delle specie target del progetto. La campagna 2016 ha visto la partecipazione di una squadra di 12 ricercatori e di 72 volontari da tutto il mondo (Australia, Belgio, Canada, Cina, Francia, Germania Irlanda, Israele, Italia, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Svizzera, Usa).


Articolo precedenteEduardo De Filippo diventa serie, dirige Mario Martone
Articolo successivoI bambini continuano a guardarci (di Carmela Senatore)