Napoli. Successo dello spettacolo ‘Totò, la storia d’amore del principe della risata’ messa in scena ieri sera al Teatro Trianon di Napoli da i ‘Virtuosi di San Martino’. La scenografia è essenziale, con i quattro musicisti sulla sinistra (chitarra, violoncello, violino e flauto traverso) e quasi al centro della scena un paravento dietro il quale l’attore cambia pochi significativi accessori per entrare in ruoli diversi. In un angolo del palcoscenico, sulla destra, una sedia di legno a simboleggiare una donna amata e che ha scelto di morire tragicamente. Viene raccontato così un pezzetto di vita poco noto del grande Antonio De Curtis: l’amore tormentato per la ballerina Liliana Castagnola il cui triste epilogo fa da contraltare alla spettacolare potenza di uno dei più grandi comici del Novecento. A mettere in scena lo spettacolo – frutto di un lavoro filologico che si traduce in sonorità su variazioni e splendidi quadri drammaturgici – sono stati ieri sera in anteprima assoluta, al Teatro Trianon Viviani di Forcella a Napoli, i Virtuosi di San Martino che hanno lavorato d’intesa con Teatri Uniti. Lo spettacolo, che è stato applaudito da una folta platea, si è tenuto nell’ambito delle celebrazioni dei 50 anni dalla morte del grande Totò. Seguendo lo stile a loro proprio, il quintetto partenopeo ha affrontato il più classico repertorio di Totò attraverso le prospettive di alcuni suoi famosissimi colleghi di lavoro: l’impresario Pepino Jovinelli, Ettore Petrolini, Anna Magnani, Aldo Fabrizi, Alberto Sordi, i fratelli Eduardo e Peppino De Filippo. Quella di Roberto Del Gaudio (voce e drammaturgia) è un’esibizione intensa nell’alternarsi di voci e gestualità che richiamano lo stesso Totò e gli altri grandi del cinema e dello spettacolo. Prezioso l’apporto musicale e canoro di Federico Odling (violoncello e rielaborazioni musicali), Vittorio Ricciardi (flauto traverso), Carmine Ianniciello (violino), Carmine Terracciano (chitarra) che con Del Gaudio interagiscono più volte. Il Disegno delle luci è di Lucio Sabatino, l’assistenza alla regia di Vittoria De Campora, la direzione tecnica di Lello Becchimanzi. La replica questa sera alle 21. Notizie sugli eventi in programma per “Totò: l’Arte e l’Umanità” promosso dalla Regione Campania e realizzato dalla Fondazione Campania dei Festival sono reperibili sul sito www.napoliteatrofestival.it