Camera di lavoro di Napoli esce dal commissariamento

Congresso straordinario della Camera del Lavoro metropolitana di Napoli il 10 e 11 maggio prossimo, per porre fine ad una fase commissariale iniziata circa un anno fa. Decentramento e potenziamento della presenza dell’ organizzazione sono le linee su cui si articola il dibattito; Cgil vuole ridefinire e razionalizzare le sedi sul territorio, anche con l’apertura di nuove nell’area metropolitana e urbana di Napoli. Individuate 11 zone sindacali piu’ funzionali ai fini di una riordino organizzativo. In particolare, il capoluogo campano e’ diviso in Napoli Nord, Napoli ovest, Napoli centro e Napoli Est. In collaborazione con Ires Campania, poi, e’ stato realizzato un report di analisi per supportare il lavoro dei sindacalisti impegnati sul territorio. Il rapporto sulla micro e macro economia della citta’ metropolitana di Napoli evidenzia alcune tendenze contrastanti. Se infatti nel 2016 il Sud ha registrato performance superiori alla media nazionale per la prima volta da molti anni in numerosi settori come l’export, molti altri indicatori sottolineano come tutto questo non basta a ridurre il divario rispetto al resto del Paese. Tre i comparti in cui emerge un quadro


Articolo precedenteNapoli, gioco del lotto: vinti 120mila euro con un euro
Articolo successivoElezioni: bufera Pd a Melito per la candidatura a sindaco di Amente, ex Forza Italia. La replica: “Ho lasciato il centrodestra da 3 anni”