Nel mese di maggio 2017 il numero di ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate è stato pari a 39,1 milioni, in diminuzione del 37,0% rispetto allo stesso mese del 2016 (62,1 milioni). Lo comunica l’Inps.
INTERVENTI ORDINARI (CIGO) – Le ore di cassa integrazione ordinaria autorizzate a maggio 2017 sono state 10,8 milioni. Un anno prima, nel mese di maggio 2016, erano state 18,8 milioni: di conseguenza, la variazione tendenziale è pari al -42,5%. In particolare, la variazione tendenziale è stata pari a-47,2% nel settore Industria e -27,0% nel settore Edilizia. La variazione congiunturale registra nel mese di maggio 2017 rispetto al mese precedente un incremento pari al 45,0%.
INTERVENTI STRAORDINARI (CIGS) -Il numero di ore di cassa integrazione straordinaria autorizzate a maggio 2017 è stato pari a 27,0 milioni, di cui 9,2 milioni per solidarietà, registrando una diminuzione pari al 29,3% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, che registrava 38,2 milioni di ore autorizzate. Nel mese di maggio 2017 rispetto al mese precedente si registra una variazione congiunturale pari al +99,2%.
INTERVENTI IN DEROGA (CIGD)-Gli interventi in deroga sono stati pari a 1,4 milioni di ore autorizzate a maggio 2017 registrando un decremento del 73,9% se raffrontati con maggio 2016, mese nel quale erano state autorizzate 5,2 milioni di ore. La variazione congiunturale registra nel mese di maggio 2017 rispetto al mese precedente un decremento pari al 31,9%.
DISOCCUPAZIONE – Il primo maggio 2015 è entrata in vigore la “Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego”(NASpI), che sostituisce le indennità di disoccupazione ASpI e mini ASpI. Pertanto le domande di prestazione che si riferiscono ad eventi di disoccupazione involontaria verificatisi entro il 30 aprile 2015 continuano ad essere classificate come ASpI o miniASpI, mentre le domande che si riferiscono ad eventi di disoccupazione involontaria verificatisi a partire dal 1⁰ maggio 2015, sono classificate come NASpI. Nel mese di aprile 2017 sono state presentate 8 domande di ASpI, 1 domanda di miniASpI e 102.762 domande di NASpI. Nello stesso mese sono state inoltrate 445 domande di disoccupazione e 713 domande di mobilità, per un totale di 103.929 domande, il -9,2% rispetto al mese di aprile 2016 (114.422 domande). Le prestazioni per la disoccupazione involontaria ASpI e miniASpI sono in vigore dal 1⁰gennaio 2013. Pertanto le domande che si riferiscono ad eventi di disoccupazione involontaria verificatisi entro il 31 dicembre 2012 continuano ad essere classificate nell’ambito della disoccupazione ordinaria, mentre le domande che si riferiscono ad eventi verificatisi a partire dal 1⁰gennaio 2013 e fino al 30 aprile 2015, sono classificate come ASpI e mini ASpI.