Benevento: con gli Arabi finisce 1-1

Il primo test amichevole in Val Pusteria coincide con la prima mancata vittoria del Benevento in questo ritiro pre-campionato. Finisce 1-1 contro l’Al Hilal, con la formazione araba che nel recupero pareggia il gol siglato ad inizio secondo tempo dal solito Massimo Coda. L’ex attaccante della Salernitana si conferma trascinatore della squadra sannita in questo romitaggio estivo e, nonostante la location diversa rispetto alle prime due amichevoli, non perde il vizietto del gol. Un bel biglietto da visita per mister Marco Baroni che ha schierato la punta arrivata nel mercato estivo nella ripresa. La sensazione è che ci sia ancora tanto da migliorare, soprattutto dal punto di vista numerico la rosa necessita di rinforzi. Ieri hanno disputato tutto il test amichevole, restando per 90′ in campo, capitan Lucioni e il bomber Ceravolo. Presenti anche alcune decine di tifosi del Benevento, giunti da ogni parte d’Italia, o perché si trovavano in vacanza nei dintorni o appositamente per questa partita. Discreto il valore dell’avversario, ben piazzato fisicamente e tecnicamente ma tatticamente indisciplinato. Sarà stata l’aria di Serie A che si fa sempre più vicina, sarà che il tempo stringe e la curiosità di vedere la squadra all’opera si fa sempre più vicina. Per tutti questi motivi Baroni ha fatto ieri davvero le prime prove ufficiali del suo Benevento, schierando un undici potenzialmente titolare sin da subito e lasciando fuori tutti i calciatori che non faranno più parte della rosa giallorossa. Hanno infatti assistito dalla tribuna all’amichevole contro l’Al Hilal i vari Lopez, Padella, De Falco, Melara, Jakimovski, Agyei, Kanoute e Cissè. Tutti loro hanno già le valigie pronte e già nei prossimi giorni, chi prima chi dopo, potrebbero lasciare il Benevento. Non ha partecipato al test neppure Raman Chibsah, che clinicamente è guarito ma lo staff medico e tecnico non hanno voluto rischiare. Forse ci sarà spazio per lui domenica a Gais contro l’Eintracht Francoforte.


Articolo precedenteAvellino: tra mercato e giustizia sportiva
Articolo successivoAbili ladri d’arte ma ignoranti: un “Gattuso” venduto per 140 euro. Chi sono i sette arrestati dai carabinieri