Vaccini: si cambia così

Dopo il via libera dalla Commissione Igiene e Sanità del Senato arriva nell’aula di Palazzo Madama il decreto vaccini, su cui il Governo ha posto la fiducia. Tra le modifiche che hanno interessato il testo la principale riguarda la riduzione delle vaccinazioni obbligatorie, passate da 12 a 10: polio, difterite, tetano, epatite B, pertosse, emofilo di tipo B, morbillo, parotite, rosolia e varicella. Le profilassi diventano necessarie per entrare a nido e asilo da 0 a 6 anni mentre da 6 a 12 (elementari, medie biennio delle superiori) l’alunno viene comunque ammesso, però i genitori vanno incontro a una sanzione. A queste, poi, se ne aggiungono altre 4 “consigliate”: antimeningococco B e C, anti-pneumococco e anti-rotavirus. Scendono però le sanzioni ai genitori che non vaccinano e viene tolto il riferimento al rischio della perdita di patria potestà.


Articolo precedenteCamorra, faida interna al clan Amato-Pagano, il pentito: “Un avvocato portò dal carcere l’ordine del boss di uccidere Andrea Castello”
Articolo successivoNapoli, prese in ostaggio dipendente della banca dopo la fallita rapina: arrestato. IL VIDEO