Terremoto a Ischia: c’è l’inchiesta per omicidio e crolli colposi. Sequestrata anche la casa dei fratellini

L’inchiesta sulle conseguenze del terremoto di Ischia e’ aperta, allo stato contro ignoti, per le ipotesi di omicidio plurimo colposo – in relazione alla morte delle due donne vittime del sisma – e di crollo colposo. Lo si apprende alla conclusione dell’incontro, nella sede della procura di Napoli , tra i magistrati titolari dell’inchiesta Giuseppe Borrelli, Michele Caroppoli e Maria Teresa Orlando con i carabinieri del nucleo investigativo di Napoli ai quali sono stati delegati una serie di accertamenti.Accertare i motivi per i quali i danni di maggiore entita’ siano tutti avvenuti in un’area limitata del comune di Casamicciola: e’ uno degli obiettivi dell’attivita’ investigativa condotta dalla procura di Napoli dopo il terremoto di Ischia. A tale proposito non si esclude che gli inquirenti nominino come consulente tecnico un esperto di geofisica.  Verra’ eseguito nei tempi piu’ brevi possibili un censimento di tutti i crolli avvenuti in seguito alla scossa di lunedi’, per indirizzare l’attivita’ investigativa e stabilire se vi siano state responsabilita’ anche legate a casi di abusivismo edilizio oppure nell’esecuzione di lavori di consolidamento antisismico in strutture che poi hanno ceduto, come la scuola Manzoni di Casamicciola. E’ quanto emerge dal vertice, appena concluso, in procura tra i pm e i carabinieri del nucleo investigativo di Napoli dopo il sisma di Ischia. 

Dopo il sequestro di ieri della chiesa di Santa Maria del Suffragio, a Ischia, saranno apposti i sigilli anche alla palazzina crollata in localita’ Maio, dalla quale sono stati estratti vivi i tre bambini. E’ una decisione della procura di Napoli, che indaga sui crolli. I carabinieri, accompagnati dai vigili del fuoco (il Comune si trova all’interno della ‘zona rossa’ del sisma) hanno focalizzato la loro attenzione, su input dei magistrati della Procura di Napoli, diretti dall’aggiunto Giuseppe Borrelli, su documenti relativi alla palazzina crollata e su altre abitazioni rese inagibili dopo la scossa di terremoto.


Articolo precedenteNapoli, i vigili sequestrano oltre 2mila lanterne cinesi
Articolo successivoPummarolaDay, la festa promossa da Legambiente Campania con tante degustazioni